ALL in FOOD

Piattaforma Tecnico Informativa B2B

LOGO ALL IN FOOD

Piattaforma Tecnico Informativa B2B

Ci trovi al 351 – 3779980
oppure se lo preferisci, mandaci una email

a info@allinfood.it o con

LOGO ALL IN FOOD

Piattaforma Tecnico Informativa B2B

La classificazione degli ADDITIVI

Cos'è il numero E ?

Il numero E identifica le sostanze utilizzate come additivi alimentari all’interno dell’Unione europea (UE) e dell’ Associazione europea  di libero scambio (EFTA).

La creazione di un elenco unificato per gli additivi alimentari è stata inizialmente stabilita nel 1962 con i coloranti alimentari. Successivamente, nel 1964, sono statI inclusI i conservanti, nel 1970 gli antiossidanti e nel 1974 anche gli emulsionanti, gli stabilizzanti, gli addensanti e i gelificanti.

I numeri E seguono lo schema di numerazione internazionale (INS) definito dal comitato del Codex Alimentarius. Questo nonostante solo una parte degli additivi INS è autorizzata come additivi alimentari nell’Unione europea.

100-199 coloranti

 

100-107

110-111

120-129

130-139

140-149

150-159

160-199

 

gialli

arancio

rossi

blu

verdi

bruni e neri

altri

 

200-299 conservanti

 

200-209

210-219

220-229

230-239

240-259

260-269

270-279

280-289

290-299

 

Sorbati

Benzoati

Solfiti

Fenoli e formiati (metanoati)

Nitrati

Acetati (etanoati)

Lattati

Propionati (propanoati)

altri

300-399 Antiossidanti e

 regolatori di acidità

300-305

306-309

310-319

320-329

330-337

338-343

344-345

349-359

360-369

370-399

Ascorbati (vitamina C) 

Tocoferoli (vitamina E)

Gallati ed eritorbati

Lattati

Citrati e tartrati

fosfati

Vitrati

Malati e Adipati

Succinati e Fumarati

Altri

400–499 
Addensanti,

 stabilizzanti ed 

emulsionanti

400-409

410-419

420-429

430-439

440-449

450-459

460-469

470-489

490-499

 

Alginati

Gomme naturali

altri agenti naturali

composti di poliossietilene

emulsionanti naturali

fosfati

composti di cellulosa

acidi grassi e composti

Altri

500–599 
Regolatori di pH e agenti antiagglomeranti

500-509

510-519

520-529

530-549

550-559

570-579

580-599

620-629

630-639

Acidi e basi minerali

Cloruri e solfati

Solfati e idrossidi

Composti metallici alcalini

Silicati

Stearati e Gluconati

Altri

Glutammati e Guanilati

Inosinati

600–699 
Esaltatori di Sapidità

620-629

630-639

640-649

Glutammati e Guanilati

Inosinati

Altri

700–799 
Antibiotici

700-713

900-999
Agenti di rivestimento, gas ed edulcoranti

900-909

910-949

920-929

930-949

950-969

990-999

Cere

Smalti sintetici

Agenti miglioranti

Gas d’imballaggio

Dolcificanti

Agenti Schiumogeni

1000-1599
Additivi aggiuntivi

1100-1599

Nuove sostanze chimiche che non rientrano negli schemi di classificazione standard.

Cos'è il numero CAS ?

Nel corso della storia, le sostanze chimiche sono state identificate con una vasta gamma di sinonimi, nomi generici, storici e commerciali che seguono convenzioni legate alle formule, alle strutture o alle origini chimiche.  

I numeri CAS al contrario, offrono un metodo semplice e affidabile per identificare le sostanze chimiche in modo inequivocabile. Ad ogni sostanza è assegnato un unico numero CAS, e questo garantisce l’identificazione sicura di quella specifica sostanza chimica.

Un numero di registrazione CAS, noto informalmente come numero CAS, viene assegnato dal Chemical Abstracts Service (CAS) negli Stati Uniti a ciascuna sostanza chimica menzionata nella letteratura scientifica. Questo registro comprende tutte le sostanze descritte a partire dal 1957, includendo anche alcune sostanze risalenti ai primi anni del 1800. Si tratta di una preziosa banca dati chimica che abbraccia composti organici e inorganici, minerali, isotopi, leghe, miscele e materiali non strutturabili.

Il registro CAS rappresenta una fonte autorevole di informazioni dettagliate sulle sostanze chimiche. Oltre a identificare più di 204 milioni di sostanze organiche e inorganiche uniche, comprende anche 69 milioni di sequenze proteiche e di DNA, insieme a ulteriori dettagli su ciascuna sostanza. L’aggiornamento quotidiano del registro include circa 15.000 nuove sostanze, garantendo un database sempre aggiornato e ricco di informazioni.

Quando una sostanza chimica viene inserita nel database del registro CAS, le viene assegnato un numero  che può arrivare fino a dieci cifre e viene suddiviso in tre parti da trattini.

Non hanno un reale significato chimico e sono assegnati in ordine sequenziale, in modo che le sostanze più recenti abbiano un numero maggiore rispetto alle sostanze chimiche che sono state precedentemente inserite nel registro. Se una molecola ha più isomeri a ciascun isomero sarà assegnato un numero CAS differente.

Contenuti dell'ARTICOLO