ALL in FOOD

Piattaforma Tecnico Informativa B2B

LOGO ALL IN FOOD

Piattaforma Tecnico Informativa B2B

Ci trovi al 351 – 3779980
oppure se lo preferisci, mandaci una email

a info@allinfood.it o con

LOGO ALL IN FOOD

Piattaforma Tecnico Informativa B2B

AFLATOSSINE

Le aflatossine furono scoperte dopo l’improvvisa morte di tacchini in Inghilterra nella primavera del 1960. Poiché la causa della malattia rimase un mistero per vario tempo, fu chiamata “malattia X dei tacchini”. Poiché il numero di vittime aumentò rapidamente a oltre 100.000 esemplari, e il tasso di mortalità fu quasi del 100%, furono avviate indagini approfondite. I tacchini colpiti sembravano essere in buone condizioni, fino a poco prima della loro morte, mostravano solo un comportamento nervoso prima di cadere in coma e collassare. L’autopsia permise di scoprire del tessuto necrotico nel fegato, indicando chiaramente l’esposizione ad un veleno. La ricerca della possibile assunzione di aflatossina, rivelò che la farina di arachidi importata dal Brasile era la fonte più probabile, poiché si illuminava quando esposta alla luce UV, così da suggerire una contaminazione da muffe. Indagini dettagliate portarono alla conclusione che la farina di arachidi era contaminata da funghi del genere Aspergillus, in particolare le specie Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus. Successive indagini rivelarono i composti chimici responsabili della morte dei tacchini. Queste tossine vennero chiamate aflatossine. 

Caratteristiche

Le aflatossine sono un gruppo, di metaboliti secondari tossici, sono presenti in natura e come anticipato, sono prodotti principalmente da due specie del fungo onnipresente Aspergillus: A. parasiticus e A. flavus. In tutto il mondo, le aflatossine si trovano più frequentemente in arachidi, pistacchi, nocciole, noci del Brasile, fichi, noce moscata e mais, ma possono essere trovate, in generale su tutta la frutta secca, sulle spezie, sui semi oleosi, sui cereali e nel latte. La contaminazione può verificarsi prima del raccolto, durante il periodo tra la raccolta e l’essiccazione e durante lo stoccaggio. I fattori cruciali che causano la crescita di muffe sono l’umidità, la temperatura e i parassiti. Le muffe possono crescere in un’ampia gamma di temperature. In senso generale, il tasso di crescita della muffa diminuisce con la diminuzione della temperatura e la riduzione contenuto di umidità degli alimenti o dei mangimi. 

CONTENUTO D’ACQUA

A questo proposito, il contenuto di acqua nelle merci è specificato dal vapore acqueo tra i chicchi alimentari (cioè cereali o noci). Questo differisce dal contenuto di umidità dei chicchi, poiché il contenuto di umidità è acqua che è legata/inclusa nei chicchi stessi. Le muffe crescono utilizzando vapore acqueo intergranulare, la concentrazione di acqua che è in equilibrio tra l’acqua libera all’interno dei chicchi e il vapore acqueo nell’ambiente reale dei chicchi. Questa concentrazione di acqua è descritta in termini di umidità relativa (%) o attività dell’acqua (aw) a una certa temperatura. Quest’ultimo descrive il rapporto tra la tensione di vapore dell’acqua nel nocciolo e quella dell’acqua pura alla stessa temperatura. L’umidità relativa è equivalente all’attività dell’acqua espressa in percentuale, calcolata da aw 100%. Per un dato contenuto di umidità, le diverse materie prime variano in base all’attività dell’acqua e quindi possono esprimere diversi tipi di muffa e tasso di crescita. Le attività idriche necessarie per la crescita della muffa vanno da 0,77 a 0,90, con una tendenza alla crescita della muffa che aumenta con la temperatura. L’attività dell’acqua per la crescita della muffa di A. flavus varia da 0,78 a 0,84. mentre la produzione delle aflatossine inizia sopra lo  0,84. Maggiore è l’attività dell’acqua, maggiore è la produzione di aflatossine. A. flavus cresce nell’intervallo di temperatura di 10-43°C, e il suo tasso di crescita ottimale si verifica intorno ai 30°C. Le aflatossine sono prodotte nell’intervallo di temperatura 15-37°C., anche se tra i 20-30°C la produzione risulta maggiore rispetto a temperature più alte o più basse. L’effetto dell’attività dell’acqua e della temperatura sulla crescita della muffa di A. parasiticus è simile a quello di A. flavus. La crescita della muffa di A. parasiticus richiede un aw di 0,84, mentre la produzione di aflatossine inizia con un aw di 0,87. L’effetto della temperatura sulla crescita di A. parasiticus e sulla produzione di aflatossine è ottimale a circa 28-30° C.

Materie prime per mangimi a rischio di elevata contaminazione

La contaminazione da aflatossine può verificarsi prima del raccolto quando la pianta coltivata sta crescendo o post-raccolta durante la lavorazione, l’imballaggio, la distribuzione e lo stoccaggio delle materie prime. Generalmente, tutte le colture e i cereali che vengono conservati in modo improprio in condizioni di temperatura e umidità favorevoli per un tempo prolungato possono essere soggetti a crescita di muffe e contaminazione da aflatossine.

MAIS

Il mais è considerato la coltura più suscettibile alla contaminazione da aflatossine, a differenza del riso che risulta il meno incline. Il mais può essere conservato in modo sicuro per 1 anno a un livello di umidità del 15% e una temperatura di 15°C, tuttavia, se viene conservato a 30°C, lo stesso mais è molto suscettibile alle muffe entro 3 mesi. E’ necessario sottolineare che la presenza di muffe, non è un indice certo della presenza di livelli nocivi di aflatossine, ma ne indica un alto rischio. Il mais può anche essere attaccato dall’Aspergillus flavus già sul campo, quando i conidi degli organismi che abitano il suolo, vengono trasportati per via aerea sulla pianta di mais, dove in condizioni ambientali adeguate possono verificarsi infezioni delle sue spighe.

I focolai di aflatossicosi che colpiscono direttamente gli esseri umani sono rari. Il primo, riportato in India, ha portato alla morte di 100 persone nel 1974. Nell’aprile 2004, una delle più grandi epidemie di aflatossicosi si è verificata nel Kenya rurale, causando 317 vittime e 125 morti. Il mais nostrano contaminato da aflatossine è stato la fonte dell’epidemia. Un altro incidente si è verificato in Serbia, dopo che il paese era stato colpito da una grave siccità durante il 2012, causando un aumento della prevalenza e alti livelli di contaminazione da aflatossine nel mais per mangimi. A causa di questa contaminazione, nel 2013 e nel 2014 l’aflatossina M1 è stata determinata in 80 campioni di latte e 21 campioni di alimenti per lattanti sul mercato serbo.

ALTRE MATERIE PRIME 

Le arachidi, sono soggette alle  infezioni da muffe, in condizioni note come stress da siccità (alte temperature e bassi livelli di umidità). In questo caso, l’irrigazione fornisce acqua e abbassa la temperatura del suolo; questo consente il normale sviluppo delle piante e riduce notevolmente il rischio di aflatossine. L’acqua risulta essere anche il miglior controllo disponibile contro gli insetti,  rendendo la pianta di arachidi molto meno suscettibile a parassiti come piralide del mais, insetti scavatori, vermi del mais e acari. Nei pistacchi è ancora un altro il fenomeno che favorisce la contaminazione da aflatossine. Nel pistacchio,  i gusci possono spaccarsi prima della loro maturità e questo, crea un portale di ingresso per i funghi e per le larve di insetti.

La probabilità di contaminazione delle suddette materie prime per mangimi si riferisce anche all’origine geografica. Per quanto riguarda le materie prime per mangimi provenienti dall’Europa, sono disponibili solo pochi dati, poiché in precedenza si riteneva che la formazione di aflatossine si verificasse principalmente in regioni geografiche con clima tropicale o subtropicale. La contaminazione primaria delle colture agricole coltivate in Europa è stata generalmente considerata improbabile per molti anni. Tuttavia, recentemente alcuni rapporti hanno messo in discussione questa ipotesi generale. La formazione di aflatossine è stata osservata in Europa in prodotti trattati con acido organico per migliorare la conservabilità. Inoltre, molto recentemente è stata segnalata una contaminazione da aflatossine anche nel mais, coltivato in Italia. Le alte temperature, la siccità e i forti danni degli insetti in alcune delle province più calde della pianura padana hanno favorito la crescita di A. flavus e la successiva produzione di aflatossine sul mais. Pertanto, sebbene l’esposizione alle aflatossine sia generalmente considerata come dovuta principalmente a partire da materiali importati, la contaminazione dei prodotti agricoli europei non può essere completamente esclusa.

Tipi di Aflatossine

Tra le aflatossine presenti in natura (B1, B2, G1 e G2), l’aflatossina B1 (AFB1), è la tossina più importante sia per quanto riguarda la sua prevalenza che per la sua tossicità nell’uomo e negli animali. L’aflatossina B1 è considerata cancerogena per l’uomo (classificata dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), nel gruppo 1) e chiaramente genotossica. Altre malattie possibilmente correlate all’esposizione umana all’aflatossina B1 includono epatite tossica e fibrosi epatica, crescita stentata nei bambini e sindrome di Reye. Le aflatossine B prendono il nome dal colore blu quando si vedono in luce fluorescente, mentre le aflatossine del tipo G mostrano luce giallo-verdastra in condizioni simili.

Dopo l’ingestione di materiale contaminato, l’aflatossina B1 viene metabolizzata nel fegato, dando luogo a vari metaboliti, tra cui l’idrossimetabolita aflatossina M1, il metabolita più importante negli animali.

AFLATOSSINA M1

Il metabolita più importante prodotto nell’uomo e negli animali è il 4-idrossi dell’aflatossina B1→ l’aflatossina M1. Dopo essere entrate nel corpo, le aflatossine vengono metabolizzate dal fegato in un intermedio epossidico reattivo o idrossilato per diventare l’aflatossina M1, che viene escreta nelle urine. Per l’aflatossina M1 le informazioni sui possibili effetti avversi sulla salute umana sono scarse. I limitati studi sperimentali su animali condotti per determinare la tossicità e la cancerogenicità dell’aflatossina M1 sembrano indicare che l’aflatossina M1 ha un potenziale epatotossico ed epatocancerogeno. La tossicità acuta dell’aflatossina M1 sembra essere simile o leggermente inferiore a quella dell’aflatossina B1, ma la sua potenza cancerogena è probabilmente uno o anche due ordini di grandezza inferiore a quella dell’aflatossina B1. Pertanto la IARC lo ha classificata nel Gruppo 2B, possibilmente cancerogeno per l’uomo. L’esposizione umana all’aflatossina M1 avviene principalmente attraverso il consumo di latte e prodotti lattiero-caseari provenienti da animali che hanno consumato mangimi contaminati. Oltre all’aflatossina M1, altri metaboliti dell’aflatossina sono escreti con il latte, tra cui l’aflatossina M2 (il metabolita analogo dell’aflatossina B2) e l’aflatossina M4, un altro metabolita idrossi-metabolita dell’aflatossina B1. Entrambe, l’aflatossina M2 e M4, si trovano nel latte a concentrazioni molto più basse rispetto all’aflatossina M1 e quindi sono considerate di minore importanza per la salute pubblica.

Prevenzione

Le aflatossine sono chimicamente e termicamente stabili durante la lavorazione degli alimenti, compresa la cottura, l’ebollizione, la cottura, la frittura, la tostatura e la pastorizzazione. Una volta che questi composti sono presenti negli alimenti o nei mangimi è molto difficile eliminarli. Sono stati fatti diversi sforzi per trovare un processo di decontaminazione chimica, senza molto successo. Dopo un lungo periodo di indagini scientifiche sugli agenti inattivanti (leganti), la Commissione europea ha concluso che la bentonite ha la capacità di ridurre la contaminazione da aflatossina B1 nei mangimi per suini, pollame e ruminanti (CE n. 1060/2013). La decontaminazione chimica degli alimenti è vietata in qualsiasi parte del mondo. Solo la selezione dei chicchi infetti è un’opzione sicura per ridurre le aflatossine. Sul mercato, è disponibile una tecnologia di selezione ottica per respingere semi, noci, cereali, riso, legumi, frutta e spezie scoloriti, malati e danneggiati. Tuttavia, il modo migliore per evitare la contaminazione è la prevenzione. Pertanto, vengono studiate una serie di strategie di controllo per la contaminazione da aflatossine nelle colture: controllo dello stress da siccità pre-raccolta, programmi di selezione per varietà resistenti al calore e ai parassiti e valutazione di potenziali agenti di bio-controllo. A causa delle condizioni meteorologiche incontrollabili, la coltivazione di una coltura di solito incontra un periodo di siccità e stress durante la crescita, la fioritura e lo sviluppo del chicco. Le condizioni meteorologiche sono i principali fattori per l’aumento della contaminazione da aflatossine.

Possibili azioni preventive

L’irrigazione ridurrà lo stress da siccità e abbasserà anche la temperatura del suolo. Altri fattori che devono essere curati dagli agricoltori, sono la nutrizione delle piante (fertilizzanti), la gestione delle malattie delle piante (fungicidi), il controllo dei parassiti (pesticidi), la riduzione delle erbe infestanti (erbicidi) oltre ad evitare un’eccessiva densità vegetale per ottenere una migliore ventilazione nel campo. Un’opzione aggiuntiva consiste nell’applicare la rotazione delle colture. Per esempio, la coltivazione della barbabietola da zucchero dopo la raccolta delle arachidi, riduce la quantità di Aspergillus nel terreno, dando così un punto di partenza migliore per il raccolto successivo di arachidi. Diverso è per il mais, dove il processo di circolazione non è fattibile. Il mais è il più attaccato dalla muffa, e questo influenza qualsiasi raccolto successivo, anche dopo un’ampia lavorazione del terreno.

Sul sito web del Codex Alimentarius (http://www.fao.org/fao-whocodexalimentarius/codex-texts/codes-of-practice/en/) si possono trovare i codici di condotta per la prevenzione e la riduzione della contaminazione da aflatossine nelle arachidi (CAC/RCP 55-2004), nella frutta a guscio (CAC/RCP 59-2005), nei fichi secchi (CAC/RCP 65-2008) e per la riduzione dell’aflatossina B1 nelle materie prime e nei mangimi supplementari per animali da produzione di latte (CAC/RCP 45-1997).

Legislazione e Valutazione del Rischio

Esistono diverse normative dettagliate e armonizzate per le aflatossine negli alimenti e sono stati fissati tenori massimi per l’aflatossina B1 e per le aflatossine totali (aflatossina B1, aflatossina B2, aflatossina G1, aflatossina G2) nei cereali, nei cereali, nelle arachidi, nella frutta secca e nelle spezie, nonché per l’aflatossina M1 nel latte e nei prodotti lattiero-caseari.

REGOLAMENTO (UE) N. 165/2010 DELLA COMMISSIONE del 26 febbraio 2010 recante modifica, per quanto riguarda le aflatossine, del regolamento (CE) n. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari.

DIRETTIVA 2002/32/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 7 maggio 2002 relativa alle sostanze indesiderabili nell’alimentazione degli animali

In considerazione delle proprietà cancerogene dell’aflatossina B1, l’esposizione umana dovrebbe essere ridotta a livelli il più basso ragionevolmente ottenibile. Quasi tutte le autorità sanitarie e governative nazionali e internazionali, come la Food and Drug Administration (FDA) statunitense, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’Organizzazione per l’agricoltura alimentare (FAO) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (gruppo di esperti scientifici CONTAM dell’EFSA et al., 2018), hanno compilato documenti di valutazione del rischio relativi alla contaminazione negli alimenti e nei mangimi. Per raggiungere i limiti più armonizzati possibile nel mondo, dal 1956 è stato istituito il Joint FAO/WHO Expert Committee on Food Additives (JECFA), un comitato scientifico internazionale di esperti amministrato congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Pubblicano valutazioni del rischio che vengono applicate dal Codex Committee on Contaminants in Food (CCCF) per fissare limiti massimi. Il limite massimo (ML) del Codex per un contaminante in un alimento o in un mangime è la concentrazione massima raccomandata dalla Commissione del Codex Alimentarius per essere legalmente consentita in tale prodotto. Poiché molti contaminanti si trovano in natura, sarebbe impossibile imporre un limite zero a queste sostanze. Per proteggere la salute umana, il Codex lavora per mantenere questi livelli il più bassi possibile sulla base di solide prove scientifiche. Tali approcci garantiscono che gli operatori del settore alimentare applichino misure volte a prevenire e ridurre il più possibile la contaminazione al fine di proteggere la salute umana e animale. Queste considerazioni hanno portato all’adozione di limiti massimi normativi rigorosi per l’aflatossina B1 nella maggior parte dei paesi del mondo sulla presenza di aflatossine negli alimenti e nei mangimi da un minimo di 0,1 mg/kg negli alimenti per lattanti a 8 mg/kg per mandorle, pistacchi e noccioli di albicocca, destinati al consumo umano diretto o all’uso come ingrediente nei prodotti alimentari. Per le aflatossine totali, i limiti per la somma di aflatossina B1, aflatossina B2, aflatossina G1 e aflatossina G2 vanno da 4 a 20 mg/kg. Per i mangimi i limiti dipendono dall’animale di destinazione e variano tra 5 e 20 mg/kg per l’aflatossina B1 nei mangimi con un contenuto di umidità del 12%. Il valore più basso, per gli animali in lattazione, si tradurrà in latte che soddisfa il limite UE di 0,050 mg/kg per l’aflatossina M1, poiché il metabolismo nella vacca ha un fattore di conversione di 100. Il Codex ha fissato il limite per l’aflatossina M1 a 0,50 mg/kg, quindi 10 volte superiore. L’attuale legislazione dell’UE riguarda vari prodotti alimentari sensibili di origine vegetale e il latte. Il latte è contaminato dall’idrossimetabolita aflatossina M1, in seguito all’esposizione di animali in allattamento all’aflatossina B1 presente nei mangimi. Poiché l’aflatossina M1 ha proprietà tossicologiche paragonabili a quelle dell’aflatossina B1, sebbene abbia un potere cancerogeno inferiore, i tenori massimi di aflatossina M1 sono stati fissati rispettivamente a 0,05 μg/kg e a 0,025 μg/kg per gli alimenti per lattanti.

Campionamento

La fase più cruciale nell’analisi delle aflatossine negli alimenti è la procedura di campionamento, che contribuisce notevolmente all’affidabilità dei risultati e alla decisione finale sulla conformità o non conformità per un intero lotto. Ciò è dovuto al fatto che la crescita della muffa proviene solo da quei punti in un campo o in uno stoccaggio in cui l’umidità e la temperatura sono ottimali per la produzione di aflatossine. Pertanto, la contaminazione è molto eterogenea. Ad eccezione dei prodotti liquidi come il latte o gli alimenti trasformati, cioè il burro di arachidi, i metodi di campionamento applicati per l’analisi dei residui o per il controllo della composizione nutrizionale degli alimenti non sono adatti per l’analisi delle aflatossine, poiché la contaminazione non è distribuita in modo omogeneo in cereali, noci, spezie o frutta secca. Le procedure di campionamento di base sono descritte in dettaglio nel regolamento (CE) n. 401/2006 della Commissione europea e nella norma ISO 24333: 2009 dell’Organizzazione internazionale per la standardizzazione. Per esempio, un tipico programma di campionamento per un camion carico di cereali da 25 tonnellate richiede il prelievo di 100 campioni elementari di 100 g secondo il piano di campionamento CE e 20 campioni elementari di 500 g secondo il programma ISO, in entrambi i casi rivelando un campione aggregato di 10 kg da consegnare in laboratorio. Qualsiasi procedura che non tenga conto dell’eterogeneità della contaminazione porterà a un risultato discutibile dell’analisi.

Analisi

La cromatografia è la tecnica più comunemente utilizzata per l’analisi delle aflatossine negli alimenti e nei mangimi. Il primo metodo cromatografico è la cromatografia su strato sottile (TLC), che è un metodo di screening rapido per le aflatossine mediante valutazione visiva o densitometria strumentale. Tuttavia, le tendenze attuali nell’analisi delle aflatossine negli alimenti, sono focalizzate sull’applicazione di tecnologie veloci, facili da usare ed economiche in grado di rilevare e quantificare le aflatossine con un’elevata sensibilità e selettività in un unico test. Per soddisfare tali esigenze, sono stati sviluppati molti metodi cromatografici come HPLC accoppiato con rivelatori a fluorescenza (FLD) o spettrometria di massa (MS)I test rapidi sono più comunemente applicati quando è richiesto un immediato screening  sul campo o nelle procedure di lavorazione industriale. Il saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) fornisce test facili, con molti kit convalidati disponibili in commercio per il rilevamento e la quantificazione delle aflatossine. Se necessario, ovvero in caso di risultato positivo con il saggio (ELISA),  l’esito dovrebbe essere confermato con un metodo cromatografico adeguato, specialmente se utilizzato in una matrice non specificata dal produttore del test. Per ogni prova si deve tenere presente quanto sia rappresentativa la singola goccia dell’estratto ottenuto, applicato nella prova, per prendere una decisione su un carico completo di campo, silo, camion o nave. Sono disponibili materiali di riferimento certificati per l’aflatossina B1 (diversi pasti di arachidi e mangimi misti) e per l’aflatossina M1 (diversi tipi di latte in polvere). I materiali di riferimento sono costituiti da materiali contaminati naturalmente a livelli di interesse normativo. Attraverso un’adeguata miscelazione di materiali di riferimento grezzi e contaminati a determinati rapporti, è possibile ottenere materiali di riferimento affidabili per la garanzia della qualità analitica anche a livelli inferiori. I materiali di riferimento certificati sono disponibili presso il Centro comune di ricerca/Istituto per i materiali e le misure di riferimento della Commissione europea (cfr. http://www.irmm.jrc.be). Questi materiali di riferimento insieme a metodi convalidati e l’accesso alle prove valutative forniscono un solido quadro di garanzia della qualità per le misurazioni dell’aflatossina B1 e dell’aflatossina M1. 

Articoli correlati

METODI ANALITICI Per il monitoraggio della presenza di aflatossine nelle materie prime per alimenti e mangimi, esistono vari metodi di analisi convalidati. Per la determinazione dell’aflatossina B1 questi metodi si basano sulla pulizia dell’estrazione in fase solida (SPE) in combinazione con cromatografia liquida e sulla pulizia dell’immunoaffinità (IA) in combinazione con cromatografia liquida (Stroka et al, 2004). Il metodo basato su SPE è stato convalidato – tra l’altro – per la determinazione dell’aflatossina B1 nei mangimi a livelli compresi tra 8 e 14 μg/kg, il metodo basato sull’IA è stato convalidato a livelli compresi tra 1 e 5 μg/kg. Per l’aflatossina M1 nel latte è disponibile un metodo di analisi basato sulla pulizia IA in combinazione con cromatografia liquida (Dragacci et al, 2001). Questo metodo è stato convalidato per la determinazione dell’aflatossina M1 nel latte a livelli compresi tra 0,02 e 0,1 μg/L. Questi metodi hanno caratteristiche prestazionali dimostrabilmente buone ai bassi limiti di legge e possono essere utilizzati per generare dati di sorveglianza affidabili.  (Josephs et al., 2004).  3. Legislazione vigente All’interno dell’UE esistono diverse normative dettagliate e armonizzate per le aflatossine negli alimenti e sono stati fissati tenori massimi per l’aflatossina B1 e per le aflatossine totali (aflatossina B1, aflatossina B2, aflatossina G1, aflatossina G2) nei cereali, nei cereali, nelle arachidi, nella frutta secca e nelle spezie, nonché per l’aflatossina M1 nel latte e nei prodotti lattiero-caseari (per maggiori dettagli si veda il regolamento 2003/2174/CE della Commissione che modifica il regolamento 2001/466/CE della Commissione). Secondo una recente revisione condotta da RIVM per conto della FAO (FAO 2004) circa 60 paesi hanno fissato limiti specifici per l’aflatossina M1. L’UE, i nuovi Stati membri e i paesi dell’EFTA applicano generalmente un tenore massimo di 0,05 μg di aflatossina M1/kg di latte. Anche alcuni paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina propongono questo livello. Al contrario, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei e diversi paesi asiatici accettano un livello massimo di 0,5 μg/kg di aflatossina M1 nel latte, che è anche il limite armonizzato del MERCOSUR applicato in America latina. Il limite di 0,5 μg/kg per l’aflatossina M1 è stato adottato anche dal Codex Alimentarius (Codex Alimentarius, 2001). Pertanto, il livello massimo consentito di aflatossina M1 nel latte nell’UE (regolamento 2003/2174/CE della Commissione) è tra i più bassi al mondo e si basa sul principio ALARA (As Low As Reasonably Achievable). Considerando il trasferimento nel latte e gli effetti avversi accertati sulla salute degli animali, circa 45 paesi hanno fissato livelli specifici di aflatossina B1 nei mangimi per animali da latte (per i dettagli si veda il rapporto FAO/OMS 2004 e Van Egmond e Jonker, 2003). Per sostenere il rispetto dei tenori massimi nel latte destinato al consumo umano, nell’UE sono stati fissati anche tenori massimi rigorosi per i mangimi che potrebbero essere consumati dalle vacche da latte (direttiva 2002/32/CE). Un limite di 0,005 mg/kg di mangime per i bovini da latte è applicato nei paesi dell’UE e nei nuovi Stati membri, nonché nei paesi dell’EFTA, ma solo in pochi paesi al di fuori dell’Europa. Questo livello è inferiore al livello senza effetto negli animali bersaglio.

Presenza di aflatossina B1 nelle materie prime per mangimi in Europa La direttiva UE 2002/32/CE relativa alle sostanze indesiderabili nell’alimentazione degli animali identifica «arachidi, copra, palmisti, semi di cotone, babassu, granturco e prodotti derivati dalla loro trasformazione» come componenti specifici denominati per mangimi, e pertanto per tali materiali si presume che abbiano un potenziale di contaminazione da aflatossine, e di conseguenza viene applicato un limite specifico. Nel Regno Unito, tra il 1987 e il 1990, sono stati analizzati 607 campioni di materie prime per mangimi e mangimi composti per l’aflatossina B1 (Ministero dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, 1993). Nessuno dei campioni conteneva aflatossina B1 al di sopra dei limiti di legge, con le più alte concentrazioni di aflatossina B1 riscontrate nelle materie prime. Nell’indagine 1987/1988 (Ministero dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, 1993), sei campioni di semi di girasole contenevano 21-30 μg/kg di aflatossina B1 e quattro campioni a base di riso contenevano tra 10-19 μg/kg. Nell’indagine 1989/1990 (Ministero dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, 1993), quattro campioni di semi di cotone provenienti dall’Argentina contenevano 23-26 μg/kg, un campione di palmisti dalla Nigeria conteneva 22 μg/kg, un campione di girasole dall’India conteneva 24 μg/kg e tre campioni di riso/crusca di riso provenienti dall’India e dal Pakistan contenevano 10-17 μg/kg di aflatossina B1. I più alti livelli di contaminazione dei componenti dei mangimi con aflatossina B1 sono stati riscontrati nelle materie prime importate dall’India, da altre parti dell’Asia e dal Sud America (Ministero dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, 1993). Nel 1992 sono state analizzate altre 330 materie prime utilizzate per l’alimentazione animale per un certo numero di micotossine (Scudamore et al., 1997), con i seguenti componenti contaminati da aflatossina B1: palmisti (1-11 μg/kg); panello di girasole (1-15 μg/kg), glutine di mais (1-47 μg/kg); germe di granturco (1-17 μg/kg); semi di cotone 5-20 μg/kg); crusca di riso (1-13 μg/kg) e farina di soia (1-4 μg/kg). Nessun campione di piselli, fagioli o manioca è stato trovato contaminato. Nel 1999 su 139 campioni di mais greggio (destinato alla trasformazione per il consumo umano o l’alimentazione animale) monitorati per l’aflatossina B1 nei porti di ingresso del Regno Unito o nei grandi mulini, 11 campioni sono risultati avere livelli di aflatossina B1 superiori a 2 μg/kg (Ministero dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, Regno Unito, 1999). In Germania, da gennaio ad agosto 2000, sono stati analizzati circa 90 mangimi singoli e 53 concentrati di latte misto per l’aflatossina B1 insieme a 3618 campioni di latte in vasca esaminati per l’aflatossina M1 (Blüthgen e Ubben, 2000). I singoli feed contenuti La copra estratta, la torta di arachidi, le torte di girasole e il glutine di mais sono stati considerati i più importanti vettori di aflatossina B1. Ottanta campioni di mangimi di diversa origine raccolti da fabbriche in Portogallo sono stati sottoposti a screening per l’aflatossina B1 (Martins e Martins, 1999). Si è scoperto che 36 campioni contenevano livelli variabili tra 0,1-16 μg/kg. In Polonia sono stati raccolti circa 1120 campioni di avena, frumento, segale, orzo e granturco consegnati per la trasformazione in mangimi misti dal 1975 al 1979 e nel 1976 circa 625 campioni di mangimi misti e concentrati commerciali (Juszkiewicz e Piskorska-Pliszcynska, 1992). L’aflatossina B1 non è stata trovata in nessuno dei campioni di orzo, frumento, segale o avena, ma è stata rilevata nel 4% dei campioni di mais. I concentrati proteici contenevano aflatossina B1 da 5 a 500 μg/kg, ma i campioni più pesantemente contaminati erano destinati alle razioni di suini. Sebbene gran parte dei dati di sorveglianza sopra menzionati sui mangimi non siano molto recenti, non vi sono prove che suggeriscano che la situazione sia cambiata negli ultimi anni per quanto riguarda la presenza di aflatossine nei mangimi o nei loro componenti. Prove a sostegno della contaminazione dei mangimi possono essere ottenute dai dati di sorveglianza dell’aflatossina M1 (vedi sotto). 5. Materie prime per mangimi a rischio di elevata contaminazione Per quanto riguarda i mangimi importati, la copra estratta, la torta di arachidi, le torte di girasole e il glutine di mais sono stati considerati i più importanti vettori di aflatossina B1 (Blüthgen e Ubben, 2000). Scudamore et al. (1997) hanno identificato che i palmisti, la torta di girasole, il glutine di mais, il germe di mais, i semi di cotone, la crusca di riso e i semi di soia sono contaminati da aflatossina B1. La probabilità di contaminazione delle suddette materie prime per mangimi si riferisce anche all’origine geografica. Per quanto riguarda le materie prime per mangimi provenienti dall’Europa, sono disponibili solo pochi dati, poiché in precedenza si riteneva che la formazione di aflatossine si verificasse principalmente in regioni geografiche con clima tropicale o subtropicale. Tuttavia, recentemente alcuni rapporti hanno messo in discussione questa ipotesi generale. In uno studio italiano (Vallone e Dragoni, 1997) condotto per un periodo di 4 mesi, campioni prelevati da una trincea di insilato di mais sono risultati avere livelli di aflatossina B1 compresi tra 25 e 40 μg / kg. Questa formazione di aflatossine sembra essere correlata a il processo di insilamento, in cui in circostanze sfavorevoli possono svilupparsi alte temperature seguite dalla crescita di muffe e dalla successiva formazione di tossine. Quando l’acido formico è stato usato come composto antifungino sul grano immagazzinato, sono stati successivamente rilevati livelli di > 400 μg / kg di aflatossina B1 (Pettersson et al., 1989) ma non quando è stato utilizzato acido propionico. Alla luce di questi risultati, l’uso dell’acido formico a tale scopo è stato scoraggiato nell’UE dal 1999. Questa misura non può essere applicata nei nuovi Stati membri e al di fuori dell’UE. In uno studio molto recente (Pietri e Diaz, 2003), la formazione di aflatossina B1 è stata osservata in campioni di mais, provenienti dalla pianura padana in Italia. Le alte temperature, la siccità e i forti danni agli insetti hanno favorito la crescita di A. flavus e la produzione di aflatossine. Successivamente, all’inizio dell’autunno 2003, i campioni di latte prelevati a livello di azienda agricola in tale regione hanno superato il limite di 0,05 μg/kg a seguito dell’incorporazione di questo mais contaminato coltivato localmente nella razione delle vacche da latte. In conclusione, l’ipotesi generale secondo cui le aflatossine sono presenti solo nei mangimi importati, utilizzati nei concentrati per i bovini da latte, e che successivamente un rigoroso controllo delle materie prime importate fornirebbe una protezione sufficiente per quanto riguarda la salute degli animali e verso concentrazioni indesiderate di aflatossina M1 nel latte, è messa in discussione da questi recenti risultati. Inoltre, prove precedenti (Veldman et al., 1992) già suggerivano che le vacche da latte ad alto rendimento potrebbero rappresentare una categoria di animali in cui un tasso di trasferimento più elevato di aflatossina M1 nel latte può comportare concentrazioni di latte a livello di singoli animali o allevamenti che superano gli attuali limiti dell’UE.

  1. Effetti nocivi sulla salute degli animali L’aflatossina B1 è una forte tossina acuta presente in varie specie animali (Eaton e Groopman, 1994). Il principale organo bersaglio è il fegato, dove l’aflatossina reattiva 8,9-epossidi induce danno epatocellulare (una valutazione dettagliata della tossicità cellulare è presentata dal JECFA, 1998). T………………….
  2. AFLATOSSINA M1 NEL LATTE DA LATTE Nei ruminanti, una parte considerevole dell’aflatossina B1 ingerita viene degradata nel rumine e non raggiunge la circolazione sistemica. La frazione assorbita dell’aflatossina B1 è ampiamente metabolizzata nel fegato, risultando prevalentemente in aflatossina M1, che entra nella circolazione sistemica o è coniugata all’acido glucuronico e successivamente escreta attraverso la bile. L’aflatossina M1 circolante può essere escreta attraverso i reni o appare nel latte. In precedenza, la quantità escreta di aflatossina M1 nel latte delle vacche da latte era stimata rappresentare l’1-2% dell’aflatossina B1 ingerita (Van Egmond, 1989). Questo tasso di trascinamento, tuttavia, può variare nei singoli animali, da un giorno all’altro e da una mungitura all’altra in quanto è influenzato da vari fattori (pato-)fisiologici, tra cui il regime alimentare, lo stato di salute e la capacità di biotrasformazione individuale, e infine dalla produzione effettiva di latte. Per le vacche da latte ad alto rendimento con una produzione fino a 40 litri di latte al giorno, sono state riportate percentuali di riporto fino al 6,2 % (Veldman et al, 1992) (cfr. per i dettagli capitolo 7). Tuttavia, i dati recenti sull’aflatossina M1 nei campioni di latte raccolti nella tabella 1 e provenienti da diversi Stati membri dell’UE mostrano che la prevalenza di campioni contaminati da aflatossina M1 sembra essere molto bassa. Dai dati sommati (11.831 campioni), l’incidenza della presenza di campioni al di sopra del limite legale di 0,05 μg/kg è stata solo dello 0,06%. La maggior parte dei dati si basa su campioni di latte sfusi. I dati delle singole aziende agricole (280 campioni) mostrano una maggiore incidenza di presenza di campioni al di sopra del limite legale (1,8%). È interessante notare che un campione di latte di pecora è stato tra quelli trovati per contenere livelli di aflatossina M1 superiori al limite legale. Il gruppo di esperti scientifici ha osservato che le rigide restrizioni sul controllo dell’aflatossina B1 nei mangimi destinati ai bovini da latte non possono essere applicate allo stesso modo per i mangimi destinati alle pecore. Come indicato nel capitolo 5, recenti informazioni provenienti dall’Italia hanno indicato che in due regioni la prevalenza di aflatossina M1 nei campioni di latte al di sopra del limite legale è aumentata a seguito dell’incorporazione di mais coltivato internamente nell’alimentazione animale (6% dei campioni analizzati nella prima metà del 2003, salita al 7,8% nel luglio/ottobre 2003) (notifica del notiziario RASFF 03/87) 2003).

Contenuti dell'ARTICOLO