LA CHIMICA del Colore In modo semplicistico, possiamo dire che il colorante funziona come un filtro perchè a seconda della sua struttura chimica ASSORBE alcune lunghezza d’onda, e ne RIEMETTE altre che arrivando ai nostri occhi, il nostro sistema visivo rielabora come colore. Abbiamo già visto che le radiazioni elettromagnetiche trasportano una quantità di energiaContinua a leggere “la CHIMICA del COLORE”
Archivi della categoria:Colorazione Alimentare
IL NOSTRO SISTEMA VISIVO
IL NOSTRO SISTEMA VISIVO il colore è una nostra sensazione percettiva, ed è creata da una complessa interazione tra : – la Luce, – la struttura chimica di quello che osserviamo, – il nostro sistema visivo. Il nostro sistema visivo si suddivide in 3 parti interdipendenti una dall’altra: 1. gli occhi, catturano la luce e,Continua a leggere “IL NOSTRO SISTEMA VISIVO”
COLORI LUCE e COLORI PIGMENTO
COLORI LUCE e COLORI PIGMENTO Teoria della Sintesi ADDITIVA È il modello che spiega come tutti i colori di un qualsiasi schermo a colori (TV e PC) vengano ottenuti dalla sovrapposizione di solo 3 luci colorate. Questa teoria è alla base di tutte le strumentazioni che misurano il colore come il colorimetro e lo spettrofotometro. Continua a leggere “COLORI LUCE e COLORI PIGMENTO”
EFFETTI OTTICI
EFFETTI OTTICI La luce, come del resto tutte le onde elettromagnetiche, tende a viaggiare in linea retta, ma questo vale esclusivamente se viaggiasse sempre e solo nel vuoto. Sappiamo anche bene che nel mondo reale, le cose sono un pò diverse, infatti la luce, interagisce a seconda di quello che incontra in base a quattroContinua a leggere “EFFETTI OTTICI”
LE BASI del COLORE
Cos’è il Colore? Per noi vedere a colori è un fatto talmente normale, tanto da essere scontato, come respirare, mangiare e dormire; in realtà la nostra percezione del colore è un fenomeno molto complesso frutto di una lunga catena di concause di varia natura, della maggior parte dei quali non siamo minimamente consapevoli. Spesso nonContinua a leggere “LE BASI del COLORE”
COLORANTI ARTIFICIALI
COLORANTI ARTIFICIALI Dalla scoperta del primo colore sintetico, un derivato viola dell’anilina soprannominato “malvina” o “malva”, da William Henry Perkin nel 1856, l’industria alimentare ha storicamente favorito i coloranti alimentari artificiali, rispetto ai coloranti naturali. Questa preferenza, si basava sui vari pregi tecnico applicativi di questi coloranti, come: ⊃ basso costo di produzione, ⊃ tonalitàContinua a leggere “COLORANTI ARTIFICIALI”
UVA
UVA L’uva è il frutto raccolto più abbondante al mondo, e le sue bucce, il sottoprodotto dell’industria del vino, sono la fonte più utilizzata per la produzionedegli antociani E163 (Enocianina). Ci sono tantissime varietà di uva, ma le due principali che si incontrano nel mondo del colore sono: Vitis Vinifera, Uva Concorde. I sottoprodotti dell’industriaContinua a leggere “UVA”
ANTOCIANIDINE
ANTOCIANIDINE STRUTTURA BASE Il nucleo delle antocianidine ha il tipico scheletro flavonoide C6-C3-C6, che consiste in un anello aromatico legato a un anello benzopirano eterociclico contenente ossigeno, che è anche legato da un legame C-C a un costituente fenilico. Nella forma catione, le antocianidine hanno due doppi legami nell’anello benzopiraneo e quindi portano una caricaContinua a leggere “ANTOCIANIDINE”
PATATA DOLCE VIOLA
PATATA DOLCE VIOLA Ipomoea batatas La patata dolce viola è il primo vegetale sviluppato appositamente per le sue proprietà coloranti uniche. È stabile al calore e alla luce ed è il miglior antociano per sostituire il carminio nei prodotti con un pH < di 4,5. Rispetto ad altre materie prime contenenti antociani, la patata èContinua a leggere “PATATA DOLCE VIOLA”
E163 ANTOCIANI
E163 ANTOCIANI Per la legislazione europea e per il Regolamento 1333/2008, gli antociani come coloranti, rientrano in una classe comune (E163) indipendentemente dalla loro materia prima di origine, in quanto sono considerati come un gruppo omogeneo di composti innocui. CLASSIFICAZIONI Reg.1333/2008 → colorante gruppo II Natcol → Categoria N1 Definizioni da REG.UE N. 231/2012 (RequisitiContinua a leggere “E163 ANTOCIANI”