ZAFFERANO

ZAFFERANO Crocus sativus L. Sinonimi: Crocus, French Saffron, Spanish Saffron, Safraan, Keshar, CI Natural Yellow 6, C.I. (1975) CAS Number No. 75100 Lo zafferano (Crocus sativus L.) è la spezia più costosa utilizzata nell’industria alimentare, ed è apprezzata tanto per il suo aroma e sapore quanto per le sue proprietà coloranti.  La pianta è originariaContinua a leggere “ZAFFERANO”

CLOROFILLE

CLOROFILLE Le clorofille  sono i pigmenti più abbondanti in natura, e le si trova in più di 100 diverse strutture; sono le responsabili del colore verde degli organismi fotosintetici ossigenati come le piante, le alghe, le microalghe e in alcuni batteri. Il loro ruolo primario è sicuramente quello della fotosintesi clorofilliana. Ad oggi si conoscono setteContinua a leggere “CLOROFILLE”

CAPSICUM ANNUM

CAPSICUM ANNUM (Paprika) Il Capsicum annum è una specie di piante del genere Capsicum, membro delle Solanacee, una grande famiglia tropicale che comprende pomodoro, patata, tabacco e petunia. La specie Capsicum è molto ampia e variegata; la sensazione di calore è uno dei tratti più caratteristici del genere Capsicum, ne è un’esempio il peperoncino ma a questa specie appartengono anche i peperoniContinua a leggere “CAPSICUM ANNUM”

BIXA ORELLANA

BIXA ORELLANA La Bixa orellana è l’unica fonte vegetale che produce il pigmento BISSINA, il pigmento di base dell’Annatto. E’ un arbusto sempreverde che cresce selvaggio ai margini delle foreste in una vasta gamma di paesi tropicali. L’albero è indigeno dell’America centrale e meridionale, dove i suoi semi sono usati come spezia nella cucina tradizionale.Continua a leggere “BIXA ORELLANA”

E160c PAPRIKA

E160c ESTRATTO DI PAPRIKA Definizione da REG.UE N. 231/2012 (Requisiti di Purezza) L’estratto di paprika si ottiene mediante estrazione con solvente dai ceppi naturali della paprika, che è costituita dai baccelli dei frutti macinati, con o senza i semi, del Capsicum annuum L., e contiene le principali sostanze  coloranti di questa spezia. I principali colorantiContinua a leggere “E160c PAPRIKA”

TONALITA’

LE TONALITA’ Il termine “colore” viene comunemente usato per indicare sfumature come rosso, giallo, eccetera. Tuttavia, sarebbe più preciso parlare di “tonalità” e/o “tinta”, quindi tonalità rossa, tonalità gialla, e così via. SATURAZIONE Un caratteristica importante del colore è la sua “saturazione” che, in poche parole, rappresenta il suo grado di purezza o di monocromaticità. PerContinua a leggere “TONALITA’”

E172 OSSIDI DI FERRO

E172 OSSIDI E IDROSSIDI DI FERRO Gli ossidi e gli idrossidi di ferro sono un gruppo di pigmenti inorganici autorizzati collettivamente come additivi alimentari E172. Gli ossidi e gli idrossidi di ferro vengono prodotti sinteticamente* e sono costituiti essenzialmente da ossidi di ferro anidri e/o idrati. Sono disponibili i seguenti colori: giallo, rosso, bruno eContinua a leggere “E172 OSSIDI DI FERRO”

E170 CARBONATO di CALCIO

E170 CARBONATO DI CALCIO Funzionalità del Carbonato di calcio: colorante alimentare, antiagglomerante, correttore di acidità, gelificante, addensante, agente di carica, agente indurente, agente di rivestimento e distaccante. Il carbonato di calcio è un additivo alimentare generalmente autorizzato nei prodotti alimentari ai sensi del Regolamento UE 1333/2008 sugli additivi alimentari ed è un colorante alimentare autorizzatoContinua a leggere “E170 CARBONATO di CALCIO”

E153 CARBONE VEGETALE

E153 CARBONE VEGETALE Il carbone vegetale è un prodotto industriale di grandi volumi, ma il suo utilizzo alimentare è molto ridotto. Si tratta di un pigmento derivato da materiale vegetale, solitamente torba, mediante combustione completa del carbonio residuo. Il colorante in polvere ha una dimensione delle particelle molto piccola, e di conseguenza molto volatile eContinua a leggere “E153 CARBONE VEGETALE”