E161b LUTEINA Definizione da REG.UE N. 231/2012 (Requisiti di Purezza) La luteina si ottiene mediante estrazione con solvente da ceppi naturali di frutti e piante commestibili: erba, erba medica (alfalfa) e Tagetes erecta. Il colorante principale è costituito da carotenoidi di cui la luteina e i suoi esteri di acidi grassi sono la parte maggiore. Continua a leggere “E161b LUTEINA”
Archivi della categoria:Colorazione Alimentare
CURCUMA
CURCUMA Curcuma longa L. Curcuma Longa La curcuma longa L., è conosciuta in India fin dai tempi antichi, ma è originaria del sud-est asiatico. Attualmente le sue coltivazioni sono distribuite in tutta la cintura tropicale, in quanto richiedono un clima caldo (20-30°) e umido. L’India produce circa l’80% del raccolto mondiale di curcuma, seguita da Myanmar,Continua a leggere “CURCUMA”
E100 CURCUMINA
E100 CURCUMINA CLASSIFICAZIONI Reg.1333/2008 → colorante gruppo III Natcol → Categoria N1 DEFINIZIONE DA REG.UE N. 231/2012 (REQUISITI DI PUREZZA) La curcumina si ottiene per estrazione con solvente della curcuma, ovvero dei rizomi macinati di ceppi naturali della Curcuma longa L. Per ottenere la polvere concentrata di curcumina si purifica l’estratto per cristallizzazione. Il prodottoContinua a leggere “E100 CURCUMINA”
CARTAMO
CARTAMO Carthamus tinctorius L. Il Carthamus L. è un genere appartenente alle Cynareae (cardo), sottofamiglia delle Tubuliflorae e famiglia delle Compositae, che comprende diverse importanti piante coltivate, come il carciofo, il girasole e il crisantemo. Il genere comprende circa 25 specie, distribuite dalla Spagna e dal Nord Africa attraverso il Medio Oriente fino all’India settentrionale.Continua a leggere “CARTAMO”
E141 CLOROFILLA RAMEICA
E141 CLOROFILLE /CLOROFILLINE RAMEICHE A partire dalle clorofille magnesiache si possono ottenere delle clorofille chiamate in gergo “rameiche”, hanno una migliore tonalità, stabilità, e forza colorante. E141(i) COMPLESSI RAMEICI DELLE CLOROFILLE CLASSIFICAZIONI Reg.1333/2008 → colorante gruppo II Natcol → Categoria N2 DEFINIZIONE DA REG.UE N. 231/2012 (REQUISITI DI PUREZZA) Le clorofille rameiche si ottengono aggiungendoContinua a leggere “E141 CLOROFILLA RAMEICA”
E140 CLOROFILLA MAGNESIACA
E140 CLOROFILLE eCLOROFILLINE MAGNESIACHE E140(i) CLOROFILLE CLASSIFICAZIONI Reg.1333/2008 → colorante gruppo II Natcol → Categoria N1 DEFINIZIONE DA REG.UE N. 231/2012 (REQUISITI DI PUREZZA) Le clorofille si ottengono mediante estrazione da ceppi naturali di piante commestibili, erba, erba medica e ortica. Durante la successiva eliminazione del solvente, il magnesio presente naturalmente e legato con unContinua a leggere “E140 CLOROFILLA MAGNESIACA”
E101 RIBOFLAVINE
E101 RIBOFLAVINA E101(i) RIBOFLAVINA CLASSIFICAZIONI Reg.1333/2008 → colorante gruppo II Natcol → Categoria N1 DEFINIZIONE DA REG.UE N. 231/2012 (REQUISITI DI PUREZZA) Come si può notare dallo stralcio sotto, di fatto sul Reg.UE n.231/2012, la Riboflavina non viene descritta, così per la sua descrizione prendiamo spunto da altre pubblicazioni. Tenore: contenuto non inferiore a 98Continua a leggere “E101 RIBOFLAVINE”
FATTORI PER LA SCELTA DEL COLORE
FATTORI per la Scelta del Colore Identificare il colore più idoneo per ogni specifica applicazione, ancor più se si vogliono usare i “Clean Label”, non può che derivare da un’attenta analisi tecnica. Per la colorazione degli alimenti e delle bevande è ormai da anni che assistiamo ad una sempre maggiore richiesta di coloranti di origine naturaleContinua a leggere “FATTORI PER LA SCELTA DEL COLORE”
CLASSIFICAZIONE dei COLORANTI
Colorante Naturale, Sintetico o Artificiale? CLASSIFICAZIONE dei COLORANTI Perché Natcol, ha classificato i coloranti? Dopo l’entrata in vigore del Reg.1333/2008, ma più che altro del suo allegato V che prevedeva il famoso claim sulla ipereccitabilità dei bambini, gli utilizzatori di coloranti si sono sempre più orientati verso i coloranti naturali. Ma come più volte anticipato,Continua a leggere “CLASSIFICAZIONE dei COLORANTI”
COLORANTI ENUMBER
COLORANTI E.NUMBER Cosa Sono? I coloranti E.number sono additivi, e vengono usati per conferire il colore ad alimenti e bevande di per sé incolori o per restituirgli la colorazione originaria dopo un processo produttivo che ne ha alterato l’aspetto. I coloranti possono essere ottenuti o partendo da fonti naturali (vegetali, animali o minerali), o prodotti perContinua a leggere “COLORANTI ENUMBER”