SPAZIO CHIMICO dolcificanti naturali

SPAZIO CHIMICO Dolcificanti Naturali La funzione dolcificante, non è una caratteristica “esclusiva” degli zuccheri.   I dolcificanti sono una classe di sostanze responsabili della sensazione del dolce. Si tratta di una varietà di composti anche molto diversi tra loro, come gli zuccheri, gli amminoacidi, le proteine, i derivati organici ciclici e aromatici.  I dolcificanti naturaliContinua a leggere “SPAZIO CHIMICO dolcificanti naturali”

FRIGERIO FOOD INGREDIENTS

Distributore esclusivo per l’Italia di importanti multinazionali produttrici di ingredienti alimentari: COLINEDME FOODSOLUTE®  INGREDIANIGAY SVZ SYMRISEVESTKORNZENTIS    Contatta il fornitore Tel. +39 039 2050103Fax +39 039 305466Email info@frigeriofood.it SITO WEB   COLIN INGREDIÉNTS La Solution Culinarie Sono l’espressione del know-how e dell’esperienza di un’azienda che segue personalmente con cura la coltivazione di molti vegetali, erbe eContinua a leggere “FRIGERIO FOOD INGREDIENTS”

KONJAC MANNANO

KONJAC MANNANO Il glucomannano di Konjac è un idrocolloide solubile in acqua ottenuto dalle farine di Konjac. La materia prima deriva dalla radice della pianta di Amorphophallus, una pianta perenne, membro della famiglia delle Araceae, sottofamiglia Aroideae, che si stima  comprenda più di 200 specie. Tra tutte le specie di questo genere circa il 70%Continua a leggere “KONJAC MANNANO”

GOMMA di GELLANO

GOMMA di GELLANO (CAS # 71010-521-1) INS.414 La gomma di gellano è un polisaccaride extracellulare secreto dal microrganismo Sphingomonas elodea precedentemente indicato come Pseudomonas elodea. La gomma di Gellano forma gel a basse concentrazioni quando le soluzioni calde vengono raffreddate in presenza di cationi che promuovono il gel.   È disponibile in due forme, altoContinua a leggere “GOMMA di GELLANO”

ALTRE Cellulose

ALTRE Cellulose Modificate Chimicamente La preparazione dei derivati idrosolubili, per lo più eteri, inizia essenzialmente con lo stesso trattamento iniziale della cellulosa con idrossido di sodio acquoso per gonfiare e distendere le fibre (cellulosa alcalina).  Questo processo è seguito dalla reazione con i reagenti appropriati, e in condizioni strettamente controllate, per sostituire i monomeri diContinua a leggere “ALTRE Cellulose”

CELLULOSA MODIFICATA CHIMICAMENTE

CELLULOSE MODIFICATE CHIMICAMENTE E 461 METILCELLULOSA MC E 462 ETILCELLULOSA E 463 IDROSSIPROPILCELLULOSA  HPC E 464 IDROSSIPROPILMETILCELLULOSA HPMC E 465 ETILMETILCELLULOSA MEC E 466 CARBOSSIMETILCELLULOSA SODICA, CARBOSSIMETILCELLULOSA, GOMMA DI CELLULOSA CMC E 468 CARBOSSIMETILCELLULOSA SODICA RETICOLATA, GOMMA DI CELLULOSA RETICOLATA E 469 CARBOSSIMETILCELLULOSA IDROLIZZATA ENZIMATICAMENTE, GOMMA DI CELLULOSA IDROLIZZATA ENZIMATICAMENTE Le cellulose modificate chimicamente (da E461-E466), quindi ad eccezione dellaContinua a leggere “CELLULOSA MODIFICATA CHIMICAMENTE”

METILCELLULOSA MC e HMPC

E461 Metilcellulosa (MC) & E464 Idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) MC e HPMC sono affrontati insieme in quanto le proprietà di questi due idrocolloidi sono molto simili. La metilcellulosa (MC) e l’idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) sono polimeri che hanno proprietà addensanti, tensioattive, e adesive. Inoltre, hanno la capacità di formare dei film, e proprietà uniche di gelificazione termica. Hanno l’insolita proprietàContinua a leggere “METILCELLULOSA MC e HMPC”

IDROSSIPROPILCELLULOSA  HPC

E463 Idrossipropilcellulosa HPC L’idrossipropilcellulosa (HPC), è un etere di cellulosa non ionica con un’insolita combinazione di proprietà. Questi includono solubilità sia in acqua (inferiore a 40 ° C) che in solventi organici polari, elevata attività superficiale e proprietà di flusso plastico di termoplasticità (estrudibilità sotto pressione); e l’insensibilità della viscosità alle variazioni di pH. L’idrossipropilcellulosaContinua a leggere “IDROSSIPROPILCELLULOSA  HPC”

CARBOSSILMETILCELLULOSA CMC

E466 Carbossimetilcellulosa (MCM) altri nomi, Carbossimetilcellulosa, Gomma di Cellulosa. La carbossimetilcellulosa di sodio, è il più importante idrocolloide derivato dalla cellulosa utilizzato nell’industria alimentare. È un polimero anionico e, oltre alla sua capacità di addensare e di modificare la reologia delle soluzioni acquose, ha la proprietà unica di poter reagire con proteine e altre molecoleContinua a leggere “CARBOSSILMETILCELLULOSA CMC”

CELLULOSA MICROCRISTALLINA

E460(i) CELLULOSA MICROCRISTALLINA MCC Cellulosa microcristallina come definizione del regolamento (UE) n. 231/2012 è una cellulosa purificata, parzialmente depolimerizzata, preparata mediante il trattamento della cellulosa, ottenuta come polpa da ceppi di materiale vegetale fibroso, con acidi minerali. La MCC è conosciuta anche come gel di cellulosa. Il suo DP è tipicamente <400, mentre il peso molecolareContinua a leggere “CELLULOSA MICROCRISTALLINA”