I “CLEAN LABEL” La prima caratteristica dei clean label, è che non sono additivi E.Number, quindi: 1) non hanno un numero E. , 2) non sono normati dal REG. UE 1333/2008 . Questo però non significa che non ci siano delle indicazioni e delle linee guida per il loro utilizzo. Chiarimento Il termine “CLEAN LABEL”Continua a leggere “CLEAN LABEL”
Archivi della categoria:Uncategorized
REG.1333/2008
REG.EU 231/2012 del 9 marzo 2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio in questo regolamento troviamo le specifiche approvate, che consentono di identificare adeguatamente un’additivo, compresa la sua origine. Ma la cosa più importante è che vengonoContinua a leggere “REG.1333/2008”
GOMMA di TARA
GOMMA DI TARA GALATTOMANNANO (CAS #39300-88-4) INS.417 Solubilità: solubile in acqua calda, parzialmente solubile in acqua fredda. Funzionalità: Addensante, Stabilizzante, Grazie alla sua somiglianza strutturale con le carrube e le gomme di guar, la gomma di tara presenta proprietà intermedie tra le due, ed è considerata un potenziale sostituto economico di queste due gomme, inContinua a leggere “GOMMA di TARA”
EMULSIONANTI
GLI EMULSIONANTI Cosa sono? Gli emulsionanti sono una famiglia di sostanze, per lo più additivi, estremamente numerosa e diversificata, accomunati però dalla capacità di formare e mantenere una miscela omogenea di due o più fasi immiscibili tra loro. Come additivi alimentari, gli emulsionanti svolgono un ruolo molto importante nel consentire a componenti idrofili (come l’acqua)Continua a leggere “EMULSIONANTI”
AGENTI LIEVITANTI
AGENTI LIEVITANTI Cosa Sono? sono sostanze, o combinazioni di sostanze, che liberano gas e in questo modo aumentano il volume di un impasto o di una pastella. Il Regolamento, prevede un elenco “positivo” di additivi ammessi negli alimenti , ma è bene tenere presente che: nessun additivo è ammesso in senso assoluto in tutteContinua a leggere “AGENTI LIEVITANTI”
EDULCORANTI
EDULCORANTI E.NUMBER Un edulcorante (o dolcificante) è una sostanza usata per conferire un sapore dolce agli alimenti o alle bevande. Alcuni tipi si trovano in natura, altri vengono prodotti in laboratorio. Gli edulcoranti sono additivi e oltre a dover avere tutte le caratteristiche comuni a tutti gli additivi (art.6* del Reg.1333/2008), sono sottoposti a condizioni specifiche perContinua a leggere “EDULCORANTI”
CARRAGENINE
CARRAGENINE (CAS # 9000-07-1) INS.407 Solubilità: a seconda del tipo Funzionalità: Addensante, Gelificante La carragenina è un galattano lineare solfato composto da unità di β-D-galattopiranosio, α-D-galattopiranosio e 3,6-anidro-α-D-galattopiranosio. Oltre ai gruppi galattosio e solfato, possono essere presenti anche altri residui di carboidrati (ad esempio, xilosio, glucosio o acidi uronici) e sostituenti (ad esempio, eteri metiliciContinua a leggere “CARRAGENINE”
FARINA SEMI GUAR
FARINA DI SEMI DI GUAR GALATTOMANNANO (CAS # 9000-30-0) INS.412 Solubilità: solubile in acqua a 25°C Funzionalità: Addensante, Stabilizzante, La farina di semi di Guar, grazie alla sua caratteristica di avere un forte potere viscosizzante a temperatura ambiente è forse l’addensante più conosciuto, studiato e utilizzato al mondo. Il guar si scioglie a freddo e laContinua a leggere “FARINA SEMI GUAR”
FARINA SEMI CARRUBA
FARINA DI SEMI DI CARRUBA GALATTOMANNANO (CAS # 9000-40-2) INS.410 Solubilità: solubile in acqua calda (85°C) Funzionalità: Addensante, Gelificante La Carruba fa parte della famiglia dei galattomannani che sono carboidrati macromolecolari (polisaccaridi) presenti in vari semi albuminosi o endospermici. La distribuzione dei galattomannani nel regno vegetale è limitata e si trovano principalmente nei semi endospermici diContinua a leggere “FARINA SEMI CARRUBA”
GALATTOMANNANI
GALATTOMANNANI a confronto Farina di semi di CARRUBAFarina di semi di GUARGomma di TARA I galattomannani sono carboidrati macromolecolari multifunzionali presenti in vari semi albuminosi o endospermici. La distribuzione dei galattomannani nel regno vegetale è limitata e si trovano principalmente nei semi endospermici di tre piante economicamente importanti che appartengono alla stessa famiglia, le Leguminoseae. LaContinua a leggere “GALATTOMANNANI”