I COLORANTI IERI

I COLORANTI IERI Rendere il cibo più attraente con l’aggiunta intenzionale di coloranti, può essere fatta risalire a circa 3000-4000 anni fa. Alcuni ingredienti alimentari come le spezie paprika, zafferano e curcuma venivano aggiunti per conferire sapore e per il loro effetto colorante secondario.Fino all’inizio dell’urbanizzazione in Europa, le economie erano basate sull’agricoltura, e ilContinua a leggere “I COLORANTI IERI”

REG.231/2012

REG.EU 231/2012 del 9 marzo 2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio COSA TROVIAMO In questo regolamento troviamo le specifiche approvate, che consentono di identificare adeguatamente un’additivo, compresa la sua origine. Ma la cosa più importante èContinua a leggere “REG.231/2012”

NATCOL

Natural Food Colours Association La Natural Food Colours Association, Natcol è un’associazione internazionale che opera attraverso Gruppi di Lavoro esperti e Task Force nel mondo del colore food. L’adesione a NATCOL è aperta a qualsiasi produttore, venditore o distributore di coloranti e/o colouring foods e a qualsiasi produttore di materie prime per la produzione diContinua a leggere “NATCOL”

sequestranti

SEQUESTRANTI I Sequestranti  sono sostanze che formano complessi chimici con ioni metallici; sono additivi alimentari che migliorano la qualità e la stabilità degli alimenti attraverso la formazione di complessi chelati. I sequestranti sono uno strumento prezioso grazie alla loro vasta gamma di scopi e usi. L’integrità degli alimenti sia trasformati che non, può essere migliorataContinua a leggere “sequestranti”

AROMI_Regolamento CE 1334/2008

Definizioni da REGOLAMENTO CE N. 1334/2008  Questo regolamento stabilisce l’elenco degli aromi e materiali di base autorizzati in UE, le relative condizioni d’uso degli aromi e degli ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti negli e sugli alimenti, le regole di etichettatura degli aromi. vedi pdf Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni: a)Continua a leggere “AROMI_Regolamento CE 1334/2008”

funzione STRUTTURANTE

Funzione STRUTTURANTE Sotto questa categoria troviamo tutti quei prodotti/additivi che hanno la funzione di : STABILIZZARE, ADDENSARE e GELIFICARE un prodotto finito, cioè a darle e a mantenere una certa struttura. La maggior parte dei prodotti che presentano queste caratteristiche sono comunemente chiamati “IDROCOLLOIDI”. Il termine «idrocolloide» è comunemente utilizzato per descrivere una gamma diContinua a leggere “funzione STRUTTURANTE”

AROMI con proprietà coloranti

AROMI con Proprietà Coloranti Secondarie Con il termine clean label, vengono indicate tutte quelle soluzioni che hanno caratteristiche di colorazione intrinseche e possono essere usate per conferire colore, ma non hanno il numero E. Alcune materie prime aromatiche , come l’oleoresina di curcuma o di Paprika, presentano oltre al sapore anche una alta % di pigmenti Continua a leggere “AROMI con proprietà coloranti”

LA GIUSTA TERMINOLOGIA

LA “GIUSTA” TERMINOLOGIA Spesso diamo per scontato che termini usati in contesti generali possano avere lo stesso significato in contesti più specifici, oppure non consideriamo che alcuni termini hanno preso connotazioni diverse dal loro originale e reale significato, e questo quando si parla di colore food porta molta confusione . il termine COLORANTE Ti sorprenderebbeContinua a leggere “LA GIUSTA TERMINOLOGIA”

COME CALCOLARE i DOSAGGI MASSIMI

COME CALCOLARE I DOSAGGI MASSIMI Spiegato nel MODO più semplice possibile. Importante! Sono due le cose più importanti da tenere presente per calcolare i dosaggi massimi: 1)  il dosaggio che troviamo nelle condizioni d’uso, è sempre riferito alla quantità del solo principio colorante contenuto nel colore, e non al colore formulato; 2)  che questo dosaggio,Continua a leggere “COME CALCOLARE i DOSAGGI MASSIMI”

COLOURING FOODS

I COLOURING FOODS Il modo più naturale per conferire colore, è usare alimenti già di per sé ricchi di pigmenti e, questo può essere fatto utilizzando  i cosiddetti “Colouring Foods“. E’ così che vengono presentati i Colouring Foods, ma cerchiamo di capire cosa sono e se è veramente così. Il termine Colouring foods comparso inContinua a leggere “COLOURING FOODS”